Azeglio comune
Azeglio – Veduta Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Territorio
Coordinate 45°25′24.45″N 7°59′38.12″E
Altitudine 260 m s.l.m.
Superficie 9,96 km²
Abitanti 1 243 (31-8-2023)
Densità 124,8 ab./km²
Frazioni Cascine Sirio, Specura, Viassa, Villa, Castellazzo, Piane, Lago di Viverone, Pobbietta, Pobbia
Comuni confinanti Albiano d'Ivrea, Bollengo, Borgo d'Ale (VC), Caravino, Palazzo Canavese, Piverone, Settimo Rottaro, Viverone (BI)
Altre informazioni
Cod. postale 10010
Prefisso 0125
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 001014
Cod. catastale A525
Targa TO
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)
Cl. climatica zona E, 2 748 GG
Nome abitanti azegliesi
Patrono san Deodato
Giorno festivo quarta domenica di agosto
Cartografia Azeglio
Azeglio – Mappa Localizzazione del comune di Azeglio nella città metropolitana di Torino.
Azeglio (Asèj in piemontese) è un comune italiano di 1 243 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Adagiato nell'estremo lembo nord-orientale del Canavese, dista ben 53 km a nord-est dal capoluogo e a soli 3 km a ovest dal Lago di Viverone, al confine con la Provincia di Biella.
Geografia fisica
Situato in una zona pianeggiante nell'estremo lembo nord-orientale del Canavese (eporediense), confina ad ovest (cantone Boscarina più Cascine Viassa, Sirio e Specura) con Regione Bancassa (il "Maresco") di Anzasco di Piverone, una zona paludosa che non consente edificazioni. Da Azeglio centro storico (verso Cantone Calcinaria), confina a sud verso il comune di Settimo Rottaro. Ad ovest invece, sono presenti le Cascine Piane, Castellazzo e Pobbietta, dove, da quest'ultima, si accede alla decentrata frazione Pobbia, a sua volta confinante con Albiano d'Ivrea. A nord si accede alla SSP 228 del Lago di Viverone, confinante col comune di Piverone, da dove si accede alla parte sud-orientale della collina della Serra d'Ivrea.
Origini del nome
Lo studioso Giandomenico Serra sostenne che l'etimologia del toponimo derivasse da in agellis, ovvero "nei campicelli", ipotesi che risale a tracce evidenti di centuriazione romana. Altri, più aderenti alla tradizione, ritengono che il nome derivi da asylum, una particolare colonia penitenziaria risalente agli antichi romani.
Storia
Ritrovamenti di selci lavorate e di anelli da ormeggio di bronzo attestano la sua origine come abitato formato da palafitte preistoriche, così come i vicini Piverone e Viverone; tali siti, dal 2011 sono nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La prima testimonianza scritta risale al 999, costituita da un diploma di Ottone III. Un documento del 1044 invece, attesta che la zona era sotto la giurisdizione del vescovo d'Ivrea. Essendo posta sul confine di due zone d'influenza, Vercelli e Ivrea, il paese assunse un'importante funzione di blocco militare.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.